Ci stiamo ormai abituando a leggere sempre più spesso storie di bullismo o di cyberbullismo, più o meno tutte con lo stesso copione: la vittima subisce per lungo tempo, le persecuzioni sono dapprima verbali, poi anche digitali e infine fisiche, genitori e insegnanti paiono non accorgersi mai di nulla, i compagni di classe non vengono citati (omertosi o anch’essi ignari?), … Read More
Le biblioteche scolastiche sono piccole e povere: l’indagine di AIE e AIB
Hanno meno libri di cinque anni fa, spazi che rasentano lo zero e meno di 4 libri in media a studente Giovedì 27 ottobre 2016. Piccole e povere. Potrebbe riassumersi così il quadro che emerge dall’indagine (scaricabile qui) a cura dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) per #ioleggoperché e realizzata dall’Ufficio studi AIE sulla situazione delle … Read More
#ioleggoperché: 11.277 libri donati nel primo weekend
Sono 11.277 i libri donati nelle librerie di tutta Italia nel primo weekend di #ioleggoperché nelle 1.417 librerie (qui l’elenco completo) aderenti, che hanno attivato 4.487 gemellaggi con 2.378 scuole e possono contare sulla collaborazione di 1.500 Messaggeri. Partecipano all’iniziativa le librerie iscritte all’Associazione Librai Italiani e quelle delle catene Àncora, Giunti al Punto, laFeltrinelli, Libraccio, Librerie Claudiana, Librerie.coop, Mondadori … Read More
Alla Fiera Più libri più liberi di Roma un mondo di storie
A Roma dal 7 all’11 dicembre la quindicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Record di autori internazionali e, fra le novità, i cicli di incontri sulla fotografia e sui fumetti L’inventiva, la passione e la dinamicità degli editori indipendenti alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana … Read More
Tempo di Libri | Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017
A Milano dal 19 al 23 aprile 2017 sarà Tempo di Libri. I padiglioni di Fiera Milano Rho ospiteranno la prima edizione della nuova Fiera dell’editoria italiana. Organizzata da La Fabbrica del Libro (una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori, presieduta da Renata Gorgani e con amministratore delegato Solly Cohen), la … Read More
Frans de Waal a Torino Spiritualità 2016
Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? Non è molto diverso fare il solletico a un giovane scimpanzé o ad un bambino. La scimmia ha gli stessi punti sensibili: sotto le ascelle, sul fianco, sulla pancia. Lo scimpanzé spalanca la bocca, rilassa le labbra e ansima con lo stesso ritmo “huh-huh-huh” di inspirazione ed espirazione tipico della risata umana. … Read More
Festival della Scienza (Genova, 22 ott-1 nov 2015)
Equilibrio è la parola-chiave della XIII edizione del Festival della Scienza, in programma a Genova dal 22 ottobre al 1° novembre 2015: un tema che è declinato nelle sue molteplici forme e applicazioni, attraverso conferenze, laboratori, mostre e spettacoli. Tramite il concetto di equilibrio (rappresentato nell’immagine coordinata da un elefantino in “posa plastica”), il Festival raccoglie il testimone di Expo … Read More
Libriamoci. Lettura nelle scuole (26-31 ott 2015)
Dal 26 al 31 ottobre 2015 si svolgerà la seconda edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) – attraverso il Centro per il libro e la lettura. Con l’obiettivo … Read More
La Cinquina del LXIX Premio Strega
I FINALISTI DEL PREMIO STREGA 2015 Roma, Casa Bellonci, mercoledì 10 giugno. Si è appena chiuso il “seggio elettorale” per la prima votazione, quella che designa i finalisti all’edizione 2015 del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il sostegno di Roma Capitale, Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinon … Read More
Emancipazione (è) libertà
Orizzonti diversi | di Andrea Ardiri | La pedagogia, a differenza di altre discipline, non è mai del tutto “neutrale” perché ogni sua teorizzazione è orientata da precise finalità inquadrate in un orizzonte valoriale determinato e, di conseguenza, la pratica dell’educazione che da essa deriva implica non soltanto un accumulo di saperi che vengono tradotti in una metodologia, bensì una … Read More
LXIX Premio Strega: i 26 libri presentati
Il 3 aprile si sono chiuse le candidature per la 69esima edizione del Premio Strega: sono stati presentati 26 libri, ciascuno da due Amici della domenica. Prossima tappa il 16 aprile, quando il Comitato Direttivo si riunirà per selezionare fra le proposte degli Amici della domenica i 12 libri che si disputeranno il Premio. La dozzina concorrerà anche alla seconda … Read More
Libri come. Festa del Libro e della Lettura – Scuola
(Courtesy of Ex Libris Comunicazione) Marzo è il mese di Libri come. Per il sesto anno consecutivo, la grande Festa del Libro e della Lettura di Roma torna ad animare gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, coinvolgendo anche gli studenti e le biblioteche. Dopo gli approfondimenti dedicati nelle scorse edizioni all’Europa e al lavoro, quest’anno il filo conduttore è la … Read More
Le Città del Libro si incontrano a Milano
Milano, Palazzo Reale – 5 Marzo 2015 Quarto incontro nazionale della rete che raccoglie le più importanti esperienze di promozione della cultura del libro in Italia Dare valore alle numerose manifestazioni culturali italiane, fornire spunti e suggerimenti a tutte le città che intendono realizzare nuove iniziative, ma soprattutto proporre modelli e prospettive per rafforzare il network delle Città del Libro. Questi … Read More
Cortona Mix Festival Winter Edition
Il Cortona Mix Festival raddoppia. Dopo il successo delle prime tre edizioni estive e in attesa della quarta, in programma dal 25 luglio al 2 agosto, l’evento dedicato al mix delle culture e delle arti presenta il primo Cortona Mix Festival – Winter Edition. Un weekend di incontri e spettacoli che dal 20 al 22 febbraio ripropone la formula del festival … Read More
#ioleggoperché – I lettori messaggeri di passione
È stata presentata ieri, in una gremita sala delle conferenze a Palazzo Reale, Milano, #ioleggoperché, una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura rivolta ai futuri lettori, fondata sulla passione dei lettori di ogni età ed estrazione. Promossa dall’Associazione Italiana Editori, avrà il suo apice il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nonché … Read More
Fenomenologia di un collaboratore
Clessidra Ribelle | di Silvia Crupano | Se ad un anglofono dite che siete un “collaborator” o che “you collaborate” con un’azienda, il primo significato che il suo cervello elabora è quello di “informatore”, “collaborazionista”, “collaboratore” nel senso doppiogiochista della guerra tra spie. Solo in un secondo momento, ancorché il primo sia brevissimo, il vostro interlocutore realizzerà che vi riferite a … Read More
Disconnesso dal mondo…
Orizzonti diversi | di Andrea Ardiri | Sembra che il destino non voglia che io lavori a questo blog: e invece ce la farò! Il problema? Un’attesa infinita e ignobile per la rete internet, che i signori di Telecom da quasi 3 mesi tardano a installarmi. Sarà la mia connessione o la loro morte… A.A.
Una domenica con Pennac
Guru Tascabile | di Donatella Di Giovanni | C’era una volta, un bambino di nome Daniel. Andava a scuola come tanti altri, ma lui, lui ogni giorno aveva paura di non farcela. Gli insegnanti non lo chiamavano per nome, né per cognome, ma “imbecille”; così, Daniel, giorno dopo giorno, aveva finito per credere di essere un ragazzino senza speranze, già uomo fallito. … Read More
Conto alla rovescia per “Libriamoci”…
CONTO ALLA ROVESCIA PER “LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE” Scuole, studenti e professori sono ai blocchi di partenza: fra 7 giorni prende il via per tre giorni Libriamoci, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – con il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca … Read More
CALABUIG: si parte il 23 ottobre!
CALABUIG Il grande spettacolo della letteratura internazionale Goli Taraghi e Mario Levrero inaugurano il viaggio di Calabuig Domani, 23 ottobre, in libreria si parte per terre lontane, con i primi due titoli del nuovo marchio editoriale Calabuig: Il romanzo luminoso dell’uruguayano Mario Levrero, poliedrica figura di scrittore, fotografo, libraio, enigmista, e la raccolta di racconti La signora Melograno di Goli … Read More
Nasce CALABUIG: i classici del futuro
CALABUIG Il grande spettacolo della letteratura internazionale Nasce un nuovo marchio editoriale per i classici del futuro Calabuig è una nuova avventura editoriale con la missione di rilanciare la narrativa all’insegna di garanzia e indipendenza. “Qualità letteraria e libertà di scelta sono i timoni del nostro nuovo marchio” sottolineano gli editori Vera Minazzi e Sante Bagnoli (Jaca Book), “che nasce … Read More
Libriamoci. Giornate di letture nelle scuole
Leggere, leggere, leggere… …il 29, 30 e 31 ottobre 2014 non rimane solo un invito silenzioso ma diventa una realtà che risuonerà ad alta voce in tutte le scuole italiane, dalle elementari alle superiori! Il Centro per il libro e la lettura (MiBACT) e la Direzione generale per lo studente (MIUR) promuovono Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, e invitano … Read More
Pordenonelegge. Festa del libro con gli autori
16/09/2014 La grande festa di pordenonelegge 2014 coinvolge e anima, come sempre, tutta la città, che si stringe con affetto intorno al festival. Persino Alla fermata dell’Autobus, negli appuntamenti realizzati in collaborazione con Atap, il pubblico potrà incontrare i suoi autori: si parte venerdì 19 alle ore 11, con Parole in viaggio 2014, insieme al Comitato “Libro Parlato” S.Vito e Ass.”Polaris” Amici del Libro … Read More
TaoBuk. Taormina International Book Festival
Dal 20 al 26 settembre a Taormina, quarta edizione di TaoBuk, Festival Internazionale del Libro che incrocia le diverse anime dell’Arte nel nome della letteratura. Scarica il programma! Mai come quest’anno il paradigma di letteratura arte e cinema è stato declinato più compiutamente in un programma che ho impaginato con passione e che ho l’onore di presentare. La IV edizione del … Read More
Cos’è una vacanza?
Clessidra Ribelle | di Silvia Crupano | Ci chiediamo spesso, o leggiamo, ascoltiamo riflessioni sul concetto di viaggio e – specie nei periodi estivi – sull’idea di vacanza. Ma se è vero che per ciascuno queste “evasioni” hanno un significato e una declinazione diversi, ciò che hanno in comune è senza dubbio l’esperienza della “riscoperta”. Che si tratti di assaporare nuovamente … Read More
La Chiesa e i giovani oggi
Scoprendo il mondo | di Federico Brignacca | Si è svolto nella mattinata dell’8 agosto il primo appuntamento della Tavola Rotonda La Chiesa e i Giovani Oggi. Gli ospiti sono stati Luciano Manicardi (della Comunità di Bose), Alberto Chiara e Don Antonio Rizzolo (direttore delle riviste Jesus e Credere). La conferenza è stata aperta da Manicardi : “tra giovani e chiesa … Read More
La Milanesiana 2014 – Fortuna / Destino
Cari amici di Pantarei, si è inaugurata il 23 giugno la 15a edizione de La Milanesiana (sito – su facebook), la storica kermesse di letteratura, filosofia, arte, musica e cinema che fino al 10 luglio animerà Milano (e per qualche giorno anche Torino). Quest’anno il tema è Fortuna/Destino. Decine gli appuntamenti in programma con oltre 160 artisti pluripremiati da 32 Paesi … Read More
Ultimi giorni per Il Maggio dei Libri! E non solo in Italia…
Per gentile concessione di Ex Libris, agenzia di ideazione, organizzazione e comunicazione di progetti culturali, e ufficio stampa del Maggio dei Libri, pubblichiamo la selezione degli eventi più importanti, curiosi e allegri di questi ultimi giorni della campagna, che si conclude il 31 maggio. Fra Libri Sospesi, spritz letterari oltreconfine, musica e decine di incontri. Aspettando il Premio Maggio dei … Read More
Alessandro Barbero e le crociate…
Scoprendo il mondo | di Federico Brignacca | Professor Barbero, di cosa parlerà nelle conferenze al Festival della Mente 2013? Qui a Sarzana mi chiedono sempre di fare 3 lezioni su tre serate: ho già fatto la prima e la sfida è fare qualcosa che le accomuni. Visto che per mestiere mi occupo proprio di Medioevo quest’anno ho pensato di raccontare … Read More
Street Poetry: verba volant, scripta manent (e poi volant)
Guru Tascabile | di Donatella Di Giovanni | Chi ha visto anche solo una volta “Il postino” non potrà facilmente dimenticare quella stretta al cuore durante la scena in cui Mario, davanti all’uscio di una porta, seduto a neanche un metro di distanza da Pablo Neruda, come un bambino impacciato e arrabbiato per essere incappato in un inconveniente quale l’innamoramento, viene … Read More
Il Maggio dei Libri 2014 – Selezione finale eventi
Per gentile concessione di Ex Libris, agenzia di ideazione, organizzazione e comunicazione di progetti culturali, e ufficio stampa del Maggio dei Libri, pubblichiamo la selezione degli eventi più interessanti che animeranno gli ultimi 10 giorni della campagna. Fra lettori in pigiama o con “un libro per capello”! E non dimentichiamo il “Via col venti”… Il Maggio dei Libri, nato nel … Read More
XXII International Philosophy Olympiad, Vilnius 2014
Clessidra Ribelle | di Silvia Crupano | In a world always faster, complex and technology oriented, for some mysterious reason people and Governments seem to pay little attention to the Humanities, sure as they are that science only is – and can be – the author of History and Progress. Thus, it happens that Maths or Astronomy Olympiads catch all the attention … Read More
Odifreddi e l’intelligenza artificiale che vive fra noi
Scoprendo il mondo | di Federico Brignacca | Professor Odifreddi, nel suo intervento al Festival della Mente di quest’anno (2013) ha parlato di robotica e cervello elettronico: come mai ha scelto questo argomento? L’abbiamo scelto perché essendo il decimo anniversario del Festival abbiamo pensato di fare una trilogia con alcuni di coloro che erano venuti negli anni precedenti, quando erano … Read More
Il Maggio dei Libri 2014 – Selezione delle iniziative regionali
Per gentile concessione di Ex Libris, agenzia di ideazione, organizzazione e comunicazione di progetti culturali, e ufficio stampa del Maggio dei Libri, pubblichiamo la selezione delle iniziative regione per regione. Il Maggio dei Libri, nato nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, è una campagna nazionale promossa … Read More
La sindrome post-Salone e lo spirito di Roberto Cerati
Clessidra Ribelle | di Silvia Crupano | “Oddio! Non ce la farò mai a leggerli tutti!” è la tipica frase che indica l’insorgere della sindrome post-Salone. Seguita da una sensazione di inadeguatezza e sconcerto nell’osservare la propria libreria colma di libri e accorgersi che, ad occhio, un terzo abbondante attende di essere letto. Tuttavia, il decorrere della malattia include anche repentini … Read More
Uno Stato diverso
Primula Rossa | di Sofia Lorefice | Pochi giorni fa ho letto la lettera al giornale di un ragazzo diciottenne, figlio di una famiglia mafiosa della Locride, con cui ringrazia lo Stato italiano di averlo allontanato, per un po’, dalla sua famiglia e di averlo messo in una comunità protetta in Sicilia per sottrarlo dal mondo della delinquenza. Con un padre … Read More
Salone del Libro – Franceschini: “I libri danneggiati dalle tv”
La televisione «ignora i libri, deve risarcire con spot gratis». Attacco alla tv: è polemica di Cristina Taglietti Corsera 9.5.14 | TORINO. Televisione cattiva maestra. L’accusa viene, al Salone del libro di Torino, dal ministro della Cultura Dario Franceschini. Promesso l’impegno per la revisione della legge Levi e l’abbassamento dell’Iva sull’ebook al 10%, Franceschini dice: «Avete fatto tanto danno alla … Read More
Direttore editoriale Feltrinelli: “L’autore non è un brand”.
L’autore deve restare una persona. L’Italia non può fare a meno della libreria all’angolo della strada di Alberto Mattioli la Stampa 9.5.14 | Sulla crisi del libro è forse solo questione d’intendersi. «La crisi è finita», informa a sorpresa Gianluca Foglia, direttore editoriale della Feltrinelli. Quindi è festa? «No. Semplicemente, sappiamo che il mercato non tornerà più ai livelli di … Read More
Salone del libro – Padiglione 1 tutto per gli editori indipendenti
Salone del libro Torino – Gli editori indipendenti hanno trovato casa. Padiglione 1 tutto per loro: uno spazio che ha cambiato faccia di Silvia Francia la Stampa 9.5.14 | Le premesse ci sono tutte: un allestimento nuovo di zecca, con logo dedicato e l’azzurro come colore-emblema. Più un marchio, «Officina. Editoria di progetto», che raggruppa un programma di incontri, presentazioni, … Read More
Intervista con il magistrato antimafia Anna Canepa
Scoprendo il mondo | di Federico Brignacca | L’assemblea d’Istituto di aprile del Liceo Classico C. Colombo non è stata come le altre: «abbiamo avuto la fortuna di poter ospitare il magistrato antimafia Anna Canepa», racconta un rappresentante d’istituto. Grande entusiasmo della Dott.ssa Canepa, «se riesco a convincere anche solo uno di voi che il mio lavoro è bello, sarà … Read More
Shakespeare: 450 anni e immortale
Clessidra Ribelle | di Silvia Crupano | Lo scorso 23 aprile William Shakespeare ha compiuto 450 anni. In tutto il Regno Unito l’occasione è stata onorata con centinaia di recite, convegni, parate, festival e ingressi gratuiti agli spettacoli del Globe Theatre di Londra. La sua cittadina d’origine Stratford-Upon-Avon lo ha festeggiato con un corale viaggio indietro nel tempo: le strade si … Read More
Il piacere della responsabilità
Primula Rossa | di Sofia Lorefice | Talvolta capita di associare il concetto di responsabilità a quello di dovere. E il dovere, come si sa, seppure importante, è difficile e faticoso, quando non addirittura noioso. Il senso del dovere in alcune circostanze può essere utile ma non crea nulla. Si risponde a un dovere quando non si hanno motivazioni proprie. Si … Read More
Salvatore Natoli – Per un pensiero del finito
l’Espresso, MicroMega, Il Rasoio di Occam, 30 gennaio 2014 Per un pensiero del finito Intervista a Salvatore Natoli di Carlo Crosato In questa intervista, Salvatore Natoli ripercorre il suo complessivo itinerario filosofico, dal giovanile apprendistato presso la scuola di Gustavo Bontadini ed Emanuele Severino fino alle ricerche più recenti. Al centro di tale itinerario vi è la costruzione di un’etica … Read More
Salvatore Natoli – Inseguendo la longevità perdiamo il senso della vita
Repubblica.it, 17 febbraio 2014 Salvatore Natoli: “Inseguendo la longevità perdiamo il senso della vita” Il progresso scientifico ha allungato la vecchiaia e sterilizzato l’idea della morte Si tratta davvero di un’evoluzione? Parla il filosofo di FRANCO MARCOALDI MILANO– La vita si sta allungando sempre più, ma questo evento indubitabilmente positivo si porta appresso una terribile domanda, pronunciata a mezza bocca: … Read More
Salvatore Natoli – Dov’è la vittoria?
Il Fatto Quotidiano, 24 novembre 2013 Dov’è la vittoria? Salvatore Natoli e “l’Italia civile che resta minoranza” di Paolo Barbieri Salvatore Natoli, ordinario di filosofia teoretica all’università Bicocca di Milano, ha sviluppato il suo pensiero attorno ad un concetto di etica che, riprendendo elementi del pensiero greco riesca a fondare una felicità terrena, nella consapevolezza dei limiti dell’uomo e del suo essere necessariamente un ente finito … Read More
Salvatore Natoli – Così si favorisce la superficialità sessuale
Il Sole 24 Ore, 21 maggio 2010 Natoli: «Così si favorisce la superficialità sessuale» di Sara Bianchi L’iniziativa della rete Marie Stopes International, che in gran Bretagna gestisce otto cliniche e che ha deciso una campagna pubblicitaria televisiva pro aborto su Channel Four «rischia di favorire la superficialità, trattando di fatto l’aborto come un contraccettivo». Il filosofo Salvatore Natoli ha pochi dubbi «meglio … Read More
Salvatore Natoli – Io e gli altri copiati da Galimberti
l’Unità 23 Aprile 2008 Natoli: «Io e gli altri copiati da Galimberti» di Marco Innocente Furina «Se citi Galimberti, fai attenzione, rischi di citare qualcun’altro». Per essere una battuta lascia il segno, e non molto spazio all’immaginazione. Se poi a pronunciarla è il filosofo Salvatore Natoli, collega e compagno di studi di Umberto Galimberti, la questione si fa seria. Insomma, altro … Read More
Salvatore Natoli – Il denaro? Ci distrae dalla vita
da IL GIORNALE di domenica 19 ottobre 2008 Salvatore Natoli, Il denaro? Ci distrae dalla vita INTERVISTA A CURA di Caterina Soffici Se anche il Times, giornale non proprio marxista, apre l’inserto della Cultura tuonando contro la finanza («Dobbiamo odiare i banchieri») e sbatte in pagina un’immagine di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, la faccenda si fa seria. … Read More
Salvatore Natoli – La felicità? Non costa niente
La felicità? Non costa niente di Salvatore Natoli www.unita.it, 11 Ottobre 2006 Debbo confessare che questa mia riflessione è nata dopo la lettura della novità di un giovane autore tedesco, Kai Hensel dal titolo: Quale droga fa per me? Una conferenza introduttiva, in scena a Milano, con la regia di Andrée Ruth Shammah. Il testo è la prima tappa del … Read More
Massimo Marassi – Un caso di traduzione: l’incontro tra Luciano e Alberti
Massimo Marassi, Un caso di traduzione: l’incontro tra Luciano e Alberti, in Messori R. (ed.), Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli, Mucchi Editore, Modena 2012 (PDF Acrobat Reader)