Perseveranza: una virtù antica nel disagio della civiltà. Bookcity Milano, 16 novembre 2014. In collaborazione con Philo. Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche Il filosofo Salvatore Natoli dialoga con il pubblico sulla perserveranza. Incostanza e mutamenti repentini di vita privata e pubblica non lasciano molto spazio alla perseveranza. Che pure orienta i nostri destini a vari livelli. Ma che cosa motiva … Read More
BookCity 2014: i volti di Pantarei
Durante la terza edizione di BookCity, a Milano, dal 13 al 16 novembre 2014, abbiamo seguito alcuni incontri documentandoli con foto e video. Mario De Caro si è occupato di libertà e responsabilità tra filosofia e neuroscienze, Salvatore Natoli ha catturato il suo pubblico parlando di Perseveranza (suo ultimo libro, per Il Mulino), Umberto Eco ha presentato l’ultima fatica di … Read More
TaoBuk 2014
TaoBuk, Festival Internazionale del Libro – dal 20 al 26 settembre 2014. Il Festival letterario di Taormina che incrocia le diverse anime dell’Arte nel nome della letteratura… Nella serata del 20 settembre, fra gli ospiti: il Presidente del Senato on. Pietro Grasso (in veste di ex procuratore nazionale antimafia), il compositore Nicola Piovani e lo scrittore Luis Sepúlveda. Foto di Andrea Ardiri … Read More
La fortuna – Teatro Dal Verme 26 giugno – Milanesiana 2014
Milanesiana 2014, Teatro Dal Verme, 26 giugno – Dopo il saluto di Elisabetta Sgarbi, Mario Andreose ha introdotto la lectio magistralis di Claudio Magris sui volti e i ruoli, in letteratura e filosofia, della Fortuna. A chiudere la serata le sonate per flauto e pianoforte di Bach, eseguite da Ramin Bahrami (pianoforte) e Massimo Mercelli (flauto). Buona visione e ricordate di … Read More
Letteratura, fortuna e destino – Teatro Dal Verme 24 giugno – Milanesiana 2014
Milanesiana 2014, Teatro Dal Verme, 24 giugno – Dopo il saluto di Elisabetta Sgarbi, Furio Colombo ha introdotto la serata, dedicata a “Letteratura, fortuna e destino”. Interventi di Gian Arturo Ferrari, Nuccio Ordine, Melania Mazzucco e Michael Cunningham. Concerto finale di Ute Lemper che ha adattato in musica e cantato poesie di Pablo Neruda. Buona visione e ricordate di fare … Read More
Giuseppe Girgenti – Voci della Storia
Giuseppe Girgenti al festival “Voci della Storia”, Seregno 8 giugno 2014. Prima guerra mondiale, filosofia della storia e uno sguardo sul futuro…
Filosofi on the Move – Intervista a Giuseppe Girgenti: Atene-Gerusalemme e ritorno
Per il ciclo “Filosofi on the Move”, puntata pilota con Giuseppe Girgenti. Intervista di Silvia Crupano, riprese di Andrea Ardiri – 9 giugno 2013
Intervista a Simone Regazzoni @ Più libri più liberi 2013
In esclusiva per Pantarei, il filosofo-scrittore-editore Simone Regazzoni ci racconta come vede la filosofia oggi e quale ruolo dovrebbe avere…
Ricordo del filosofo, e professore di Roma Tre, Elio Matassi @ PLPL 2013
“Più Libri Più Liberi” 2013 – Paolo D’Angelo, Pierre Della Vigna, Arnaldo Colasanti e Giacomo Marramao ricordano il prof. Elio Matassi dell’Università Roma Tre, scomparso prematuramente il 17 ottobre 2013.
Marramao: “La gioiosa macchina da guerra” di Occhetto @ PLPL 2013
Domenica 8 dicembre 2013 alla fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi” Giacomo Marramao ha presentato il volume autobiografico di Achille Occhetto La gioiosa macchina da guerra (Editori Riuniti)
Voci della Storia – Giuseppe Girgenti: Atene e Gerusalemme
Nell’ambito del Festival “Voci della Storia”, in programma a Seregno dal 7 al 9 giugno 2013, Giuseppe Girgenti presenta il suo libro Atene e Gerusalemme. Filosofia greca e messaggio biblico alle sorgenti dell’occidente (Il Prato). “Atene” e “Gerusalemme” sono metafore assolute della filosofia greca e della religione ebraica, due sorgenti fondative dell’umanità, dalla cui fusione è sgorgata la civiltà occidentale…
Giuseppe Girgenti e Sossio Giametta – Festival Letteratura Milano 2013
Presentazione del volume L’oro prezioso dell’essere (Mursia Editore) di Sossio Giametta. Quali sono le ragioni per cui si crede, si è ottimisti o pessimisti? Lo stupore che spinge la filosofia è meraviglia o terrore? Dibattito con i filosofi Sossio Giametta e Giuseppe Girgenti – giovedì 6 giugno 2013, Chiostro dei Glicini dell’Umanitaria, via Daverio 7, Milano
Presentazione del volume “1861-2011 L’Italia dei Libri” @ Salone del Libro 2013
Salone del Libro 2013 – Presentazione del catalogo della mostra 1861-2011 L’Italia dei Libri. La Storia di un Paese fra le pagine, a cura del Centro per il Libro e la Lettura, con Gian Arturo Ferrari, Rolando Picchioni, Flavia Cristiano, Luisa Capelli e Giorgio Ficara. Brani interpretati da Fabrizio Gifuni – Arena Bookstock, sabato 18 maggio 2013
Dialoghi de L’Espresso @ Salone del Libro 2013: Eco, Scalfari, Saviano, Emmott – parte 6 di 6 – U. Eco
Salone del Libro 2013 – Per il ciclo “Dialoghi de L’Espresso”, incontro conclusivo con Lirio Abbate, Umberto Eco, Bill Emmott, Bruno Manfellotto, Roberto Saviano, Eugenio Scalfari – Auditorium, sabato 18 maggio 2013 – intervento di Umberto Eco
Dialoghi de L’Espresso @ Salone del Libro 2013: Eco, Scalfari, Saviano, Emmott – parte 4 di 6 – R. Saviano
Salone del Libro 2013 – Per il ciclo “Dialoghi de L’Espresso”, incontro conclusivo con Lirio Abbate, Umberto Eco, Bill Emmott, Bruno Manfellotto, Roberto Saviano, Eugenio Scalfari – Auditorium, sabato 18 maggio 2013 – intervento di Roberto Saviano
Dialoghi de L’Espresso @ Salone del Libro 2013: Eco, Scalfari, Saviano, Emmott – parte 3 di 6 – E. Scalfari
Salone del Libro 2013 – Per il ciclo “Dialoghi de L’Espresso”, incontro conclusivo con Lirio Abbate, Umberto Eco, Bill Emmott, Bruno Manfellotto, Roberto Saviano, Eugenio Scalfari – Auditorium, sabato 18 maggio 2013 – intervento di Eugenio Scalfari
Gian Arturo Ferrari: “Passato e futuro del libro”
Salone del Libro 2013 – Lectio magistralis di Gian Arturo Ferrari sulla storia del libro e ciò che lo attende nell’epoca della rivoluzione digitale – Sala Blu, sabato 18 maggio 2013
Presentazione di N. Bobbio, “Lezioni di filosofia del diritto”: intervento di G. Zagrebelsky
Salone del Libro 2013 – Luigi Bonanate, Andrea Bobbio, Gianrico Carofiglio e Gustavo Zagrebelsky presentano il volume Lezioni di filosofia del diritto di Norberto Bobbio – Sala Rossa, venerdì 17 maggio 2013
Presentazione di N. Bobbio, “Lezioni di filosofia del diritto”: intervento di G. Carofiglio
Salone del Libro 2013 – Luigi Bonanate, Andrea Bobbio, Gianrico Carofiglio e Gustavo Zagrebelsky presentano il volume Lezioni di filosofia del diritto di Norberto Bobbio – Sala Rossa, venerdì 17 maggio 2013
Ginevra Bompiani, Maria Pace Ottieri: “Promettimi di non morire” (Salone del Libro 2013)
Salone del Libro 2013 – Ginevra Bompiani e Renata Colorni presentano il libro di Maria Pace Ottieri “Promettimi di non morire”, Nottetempo editore – Caffè Letterario, 17 maggio 2013
I volti di Pantarei – Ritratti
Una selezione delle istantanee più intense dei filosofi di Pantarei, e non solo! Buona visione e ricordate di fare una visita al nostro album completo: Tuttoscorre su Flickr!
Conferenze
Una bella raccolta di istantanee dei nostri filosofi all’opera! Gli anni spaziano dal lontano 2001 al 2013. Come sempre, questa è solo una scelta dalle centinaia di foto di Pantarei: per l’album completo andate a curiosare cosa offre Tuttoscorre su Flickr!
Miscellanea
Un allegro carosello di protagonisti e curiosità… Buon giro! Ricordiamo che tutte le foto di Pantarei sono disponibili sul profilo Flickr Pantarei Live, con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0.
Milanesiane…
Ricordi dalle ultime quattro edizioni (2010-2013) della “Milanesiana”, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Potete trovare tutte le nostre foto sul profilo Flickr Pantarei Live, divise per Set (album). Licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0. Grazie e buona visione!