Massimo Marassi, Un caso di traduzione: l’incontro tra Luciano e Alberti, in Messori R. (ed.), Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli, Mucchi Editore, Modena 2012 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – La post-modernità e il soggetto del racconto
Massimo Marassi, La post-modernità e il soggetto del racconto, in “Comprendre. Revista catalana de filosofia”, 2011 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Per una determinazione della natura antropologica dell’ontologia
Massimo Marassi, Per una determinazione della natura antropologica dell’ontologia, in Mondo Uomo Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito filosofico contemporaneo, a cura di Alessandro Ghisalberti, Vita e Pensiero, Milano 2010 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Giambattista Vico e la sapienza degli antichi
Massimo Marassi, Giambattista Vico e la sapienza degli antichi, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXX, Sassoferrato 2010 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Storia e libertà in Hegel
Massimo Marassi, Storia e libertà in Hegel, in Prospettive di filosofia della storia, a cura di Roberto Mordacci, Bruno Mondadori, Milano 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – La passione politica
Massimo Marassi, La passione politica, in AA.VV., Prometeo e la democrazia, a cura di Rosanna Lissoni, Albo Versorio, Milano 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Salvezza della storia e ordine della politica. In margine al Policraticus di Giovanni di Salisbury
Massimo Marassi, Salvezza della storia e ordine della politica. In margine al Policraticus di Giovanni di Salisbury, in I Filosofi e l’Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana, Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di Riccardo Pozzo e Marco Sgarbi, Mimesis, Milano 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Leonardo Bruni e la teoria della traduzione
Massimo Marassi, Leonardo Bruni e la teoria della traduzione, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXIX, Sassoferrato 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – La salvezza nella storia
Massimo Marassi, La salvezza nella storia, in La salvezza, a cura di Giuseppe Visonà, Cittadella Editrice, Assisi 2008 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – I fini della tecnoscienza e le ragioni dell’etica
Massimo Marassi, I fini della tecnoscienza e le ragioni dell’etica, in Prospettiva dell’azione e figure del bene, a cura di Francesco Botturi, Vita e Pensiero, Milano 2008 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Eloquenza e sapienza in Leonardo Bruni. Analisi introduttiva alla conoscenza morale
Massimo Marassi, Eloquenza e sapienza in Leonardo Bruni. Analisi introduttiva alla conoscenza morale, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXVIII, Sassoferrato 2008 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Fatticità e trascendentalità della Storia
Massimo Marassi, Fatticità e trascendentalità della Storia, in “Giornale di Metafisica”, n. 29, 2007 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Heidegger e la Retorica di Aristotele
Massimo Marassi, Heidegger e la Retorica di Aristotele. Risposta alla domanda: quando il lógos diventa pístis?, in «Studi di estetica», n. 33, CLUEB 2006 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Scrittura e Storia in Leon Battista Alberti
Massimo Marassi, Scrittura e Storia in Leon Battista Alberti, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXV, Sassoferrato 2005 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Ragione e storia
Massimo Marassi, Ragione e storia, in Esperienza e razionalità. Prospettive contemporanee, a cura di Roberta Corvi, Franco Angeli, Milano 2005 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – I Dialoghi del sapere. Schleiermacher traduttore di Platone
Massimo Marassi, I Dialoghi del sapere. Schleiermacher traduttore di Platone, in La traduzione fra filosofia e letteratura, a cura di Antonio Lavieri, L’Harmattan Italia, Torino 2004 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Categorie filosofiche del multiculturalismo
Massimo Marassi, Categorie filosofiche del multiculturalismo, in L’altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale, a cura di Vincenzo Cesareo, Vita e Pensiero, Milano 2004 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Un’indisponibile libertà
Massimo Marassi, Un’indisponibile libertà, in Soggetto e libertà nella condizione postmoderna, a cura di Francesco Botturi, Vita e Pensiero, Milano 2003 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Il postmoderno e il congedo dalla modernità. Una riflessione sul “finire della storia”
Massimo Marassi, Il postmoderno e il congedo dalla modernità. Una riflessione sul “finire della storia”, in AA.VV., Postmodernità e problematiche pedagogiche, vol. I, Modernità e postmodernità tra discontinuità, crisi e ipotesi di superamento, a cura di Gino Dalle Fratte, Armando, Roma 2003 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Metafora e libertà
Massimo Marassi, Metafora e libertà, in AAVV, Filosofia e teologia della storia di fronte alla sfida del nichilismo, a cura di Silvana Procacci, Rubbettino, Catanzaro 2002 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Forma d’epoca
Massimo Marassi, Forma d’epoca, in “Oltrecorrente”, n. 2, Mimesis Edizioni, Milano 2001 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Introduzione a Ernesto Grassi, Retorica come filosofia
Massimo Marassi, Introduzione a Ernesto Grassi, Retorica come filosofia. La tradizione umanistica, Città del Sole, 1999 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Evento e argomentazione
Massimo Marassi, Evento e argomentazione, in “il cannocchiale”, n. 1-2, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1996 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Coscienza e riflessione
Massimo Marassi, Coscienza e riflessione, in “Per la Filosofia”, n. 11, Milano 1994 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Heidegger: il libro della memoria e l’evento dell’oblio
Massimo Marassi, Heidegger: il libro della memoria e l’evento dell’oblio, in “Ikon. Ricerche sulla comunicazione”, n. 19, Franco Angeli editore, Milano 1989 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Rhetoric and Historicity
Massimo Marassi, Rhetoric and Historicity (An Introduction), in “Philosophy and Rhetoric”, vol. 21, n. 4, 1988, Pennsylvania State University (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – The Hermeneutics of Rhetoric in Heidegger
Massimo Marassi, The Hermeneutics of Rhetoric in Heidegger, in “Philosophy and Rhetoric”, vol. 19, n. 2, 1986, Pennsylvania State University (PDF Acrobat Reader)