Il Messaggero, 19 Novembre 2005 Intervista: Sergio Givone e “Il bibliotecario di Leibnitz”, il suo ultimo saggio La difficile ricerca della verità Filosofia sei povera senza il romanzo di RENATO MINORE Che fine ha fatto la filosofia della storia, quel “genio nascosto che ne regolava i meccanismi e ne predisponeva le scenografie”? Che ne è della storia che accoglie … Read More
Sergio Givone – L’effetto Dostoevskij
L’Unità, 02.04.2002 L’effetto Dostoevskij di SERGIO GIVONE Berdjaev, filosofo ucraino esiliato dai bolscevichi spiega come l’autore dei «Demoni» dimostra l’esistenza di Dio. Il nichilismo e il suo contrario: per i moderni tutto deriva dal grande scrittore che ha guardato dentro l’animo umano come non mai. Il Male è una passione che non si lascia sradicare perché è inseparabile dalla vita, ma implicito … Read More
Sergio Givone – La filosofia della libertà contro il Nulla
L’Unità 15 Novembre 1999 La filosofia della libertà contro il Nulla intervista a cura di Renzo Cassigoli Sergio Givone parla in margine al convegno di Firenze Tutti i processi di trasformazione sono velocizzati. E non possiamo più riferirci alla tradizione. Dobbiamo assumere un’idea di verità come ideale regolativo Giunta alla fine del secolo la filosofia italiana fa i conti … Read More
Sergio Givone – La vita è una tragedia. Umoristica
L’unità, 12.02.2002 Il bene e il male, l’amore e la morte nel nuovo romanzo di Sergio Givone Intervista con l’autore di Giuseppe Cantarano E’ da oggi in libreria il nuovo romanzo di Sergio Givone, Nel nome di un dio barbaro (Einaudi, pagine 205, curo 13,50). Si tratta della seconda prova narrativa del filosofo, dopo il bellissimo e fortunato romanzo, pubblicato sempre … Read More
Sergio Givone – Quanti poeti malinconici
Il Messaggero, 05.01.2005 Quanti poeti malinconici di SERGIO GIVONE IDENTIFICARE le cause biologiche dei nostri stati emotivi è un sogno antico quanto la medicina. Per secoli, a partire da Ippocrate e da Galeno, poi fino alle soglie dell’età moderna, si è pensato che l’atteggiamento nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo fosse determinato dalla prevalenza di … Read More
Sergio Givone – I romanzi? Battono la filosofia
Avvenire, 12.02.2002 “I romanzi? Battono la filosofia” Parla Sergio Givone, alla sua seconda prova narrativa, sull’amore da Dioniso al cristianesimo di Vincenzo Arnone Esce oggi il nuovo romanzo di Sergio Givone Nel nome di un dio barbaro (Einaudi). Nato a Vercelli, ordinario di estetica all’università di Firenze, Givone, in campo filosofico, ha pubblicato vari saggi che hanno ricostruito la … Read More
Sergio Givone – Dostoevskij, l’uomo e i suoi demoni
Il Messaggero, 07.05.2004 Dostoevskij, l’uomo e i suoi demoni di SERGIO GIVONE PRIMO dei grandi romanzi dostoevskiani della maturità, Delitto e castigo (1866) apparve a distanza di pochi mesi dalle Memorie dal sottosuolo , breve (ma sconvolgente) romanzo in cui Dostoevskij aveva operato una svolta decisiva non solo sul piano estetico, bensì anche nel modo di concepire la vita. Se … Read More
Sergio Givone – Filosofia: tutto il mondo la cerca, l’Italia no
Il Messaggero, 18.11.2004 Filosofia: tutto il mondo la cerca, l’Italia no di SERGIO GIVONE LA notizia è che oggi 18 novembre si celebra a Parigi, sotto l’egida dell’Unesco, la terza “Giornata della filosofia”. Saranno ricordati filosofi contemporanei che hanno lasciato un segno, come J. Derrida e M. Foucault, insieme con giganti del pensiero quali san Tommaso, J. Locke, I. … Read More
Sergio Givone – Come sconfiggere i demoni del male
Il Messaggero, 14.03.2004 Come sconfiggere i demoni del male di SERGIO GIVONE UOMO senza volto per definizione, il terrorista è però in grado di indossare qualsiasi maschera. Si pensi alle ragioni che stanno alla base del suo gesto omicida. Queste presunte ragioni possono essere scopertamente insensate e folli. Oppure possono ammantarsi d’una qualche idealità e giustificatezza. Ma tanto in un … Read More
Sergio Givone – Il male non è mai banale
Il Messaggero, 20.04.2005 Il male non è mai banale di SERGIO GIVONE UN UMILE lavoratore nella vigna del Signore: così il nuovo Papa si è definito presentandosi alla folla accorsa in San Pietro, consapevole naturalmente di parlare al mondo intero. Era come se rispondesse alla domanda che nel vangelo di Marco il Cristo rivolge ai discepoli: “Chi credete che … Read More
Sergio Givone – Eco, le tante strade del bello e del brutto
Il Messaggero, 11.11.2004 Eco, le tante strade del bello e del brutto di SERGIO GIVONE Questa non è una storia dell’arte, ma come dice il titolo una storia della bellezza (Bompiani, 440 pagine, 30 euro). A sottolinearlo è lo stesso autore nell’introduzione al volume, a scanso di equivoci. Noi infatti siamo portati ad associare la bellezza all’arte. Ma le cose … Read More
Sergio Givone – Uniti da una data, Kant e Darwin simboli della modernità
Il Messaggero, 13.02.2004 Uniti da una data, Kant e Darwin simboli della modernità di SERGIO GIVONE CHE cos’hanno in comune Kant e Darwin, oltre il 12 febbraio, che per l’uno è stato il giorno della morte (nel 1804) e per l’altro il giorno della nascita (nel 1809)? Più di quanto sembrerebbe. A cominciare dal fatto che sia l’uno sia l’altro … Read More
Sergio Givone – Space cowboys diventa realtà. Metafisica
Il Messaggero, 08.06.2004 “Space cowboys” diventa realtà. Metafisica di SERGIO GIVONE ANCORA una volta sembra che la fantasia abbia saputo anticipare la realtà. In un suo film del 2000, Space Cowboys, Clint Eastwood affidava un’importante missione spaziale a quattro ex astronauti ormai avanti negli anni e apparentemente più adatti a tener a bada nipotini più o meno vivaci che … Read More
Sergio Givone – Se l’uomo diventa disumano
Il Messaggero, 19 agosto 2003 Se l’uomo diventa disumano di SERGIO GIVONE Difficile dire se abbia ragione il ministro Pisanu, quando afferma che la prima causa di morte per tante persone anziane più ancora del caldo è la solitudine. Certo è che i due fenomeni insieme formano una specie di nodo scorsoio, che letteralmente toglie il respiro, toglie la … Read More
Sergio Givone – Quegli uomini morti in nome di tutti
Il Messaggero, 14.11.2003 Quegli uomini morti in nome di tutti di SERGIO GIVONE E’ stato come se un’occulta regia li guidasse, a centinaia, a migliaia. Chi con un semplice mazzo di fiori in mano, lasciato cadere silenziosamente sul viale antistante il Comando generale dell’arma dei carabinieri. Chi portando sugli abiti un segno di lutto, come da tempo non usa più. … Read More
Sergio Givone – Oggi il conflitto è nel mondo e non fra mondi
L’Unità, 10.11.2001 Oggi il conflitto è nel mondo e non fra mondi di SERGIO GIVONE In un dialogo serrato fra di loro, Angelo Bolaffi e Giacomo Marramao in un saggio appena uscito da Donzelli,Frammento e sistema, affrontano il tema all’ordine del giorno: il «conflitto-mondo». Se ne parla ovunque e in continuazione. Ma è raro trovare una riflessione acuta e … Read More
Sergio Givone – Non cercate la verità. E’ la verità che vi cerca
L’Unità, 14 aprile 2001 Non cercate la verità. E’ la verità che vi cerca di SERGIO GIVONE Che ne è della verità, che fine ha fatto, dove si è cacciata? No, non sto chiedendo: che cos’è la verità? Questa è una domanda ipocrita. Quid est veritas? Ma va là, Pilato. Lo sappiamo benissimo che cos’è la verità. Piuttosto io … Read More
Sergio Givone – Ma anche il futuro è a rischio
Il Messaggero, 07.10.2004 Ma anche il futuro è a rischio di SERGIO GIVONE TROPPE volte questo papa ha dimostrato di saper decifrare prima di altri quel che si nasconde nelle pieghe della storia. Le sue parole possono urtare la nostra coscienza e magari stridere con modi di pensare che riteniamo aggiornati. Raramente però restano senza eco. Nell’udienza generale di … Read More
Sergio Givone – Lo spazio, singolo, dell’etica
L’Unità, 15.09.2001 Lo spazio, singolo, dell’etica di SERGIO GIVONE Non passa giorno che di fronte alla politica ridotta a pura gestione del potere (quando non dei propri affari privati) non venga invocata l’etica. Già, ma quale etica? Certamente non l’etica al servizio della politica. Fino a non molti anni fa circolava a sinistra una tesi seducente. Si diceva: o … Read More
Sergio Givone – La fine della colpa
L’Unità, 04.05.2001 La fine della colpa Per i media e i sociologi il male dipende dalla società. Ma è un equivoco che atrofizza, il senso di responsabilità di SERGIO GIVONE Senso di colpa. Qualcosa da cui liberarsi. Se c’è un’opinione diffusa, quasi una certezza, oggi, è questa. Tutti sembrano d’accordo sul fatto che la felicità o almeno la tranquillità … Read More
Sergio Givone – Inutili non siamo mai
Il Messaggero, 19.09.2003 Inutili non siamo mai di SERGIO GIVONE Uccidersi per non essere di peso. E’ accaduto l’altro ieri a Sansepolcro, la città che, val forse la pena di ricordare, conserva nel suo museo, ma esposta in modo che tutti possano vederla anche dalla strada, la magnifica Risurrezione di Piero della Francesca, dove il Cristo risorgendo non trionfa … Read More
Sergio Givone – Inseguiamo la bellezza ma trionfa la cosmetica
L’Arena di Verona, 18.09.2002 Inseguiamo la bellezza ma trionfa la cosmetica Intervista a Sergio Givone, docente di Estetica all’Università di Firenze «Ché la Bellezza, odimi bene, Fedro, la Bellezza soltanto è divina e visibile a un tempo, ed è per questo che essa è la via al sensibile, è, piccolo Fedro, la via che mena l’artista allo spirito». Così scrive … Read More
Sergio Givone – Ha resistito quel patto fondato sul bene comune
Il Messaggero, 01.06.2003 Ha resistito quel patto fondato sul bene comune di SERGIO GIVONE SE UNO di noi, un italiano dei tanti la cui vita ha coinciso, anno più anno meno, con quella della nostra Repubblica, provasse a raccontare ai suoi figli o ai suoi nipoti quanto è successo in questi anni, faticherebbe a essere creduto. Troppo grandi le … Read More
Sergio Givone – Gli eroi non sono mai di serie B
Il Messaggero, 01.06.2004 Gli eroi non sono mai di serie B di SERGIO GIVONE DUE vite parallele, quella di Fabrizio Quattrocchi e quella di Antonio Amato. Due destini simili. Due tragedie che strappano i protagonisti alla normalità di esistenze tutto sommato ordinarie e ne fanno, a torto o a ragione, delle figure simboliche del nostro tempo. Sia Quattrocchi sia … Read More
Sergio Givone – Così l’uomo diventa non-uomo
Il Messaggero, 17.05.2004 Così l’uomo diventa non-uomo di SERGIO GIVONE UNA proposta-choc. Tanto più sconcertante e urtante, quanto più motivata scientificamente. Infatti sono stati i medici riuniti nell’American Transplantation Congress a chiedere che gli organi umani possano essere oggetto di regolare compravendita, secondo leggi di mercato a loro volta governate da leggi dello Stato. Che dire? Su questa sponda … Read More
Sergio Givone – Contro il nichilismo, torniamo alla metafora
Avvenire, 09.06.1999 Contro il nichilismo, torniamo alla metafora di SERGIO GIVONE Che tipo di esperienza facciamo quando incontriamo la bellezza o abbiamo a che fare con il mondo delle emozioni artistiche? Si tratta di qualcosa di piacevole ma irreale e comunque non rilevante sul piano della verità oppure di qualcosa che è per così dire più vero del vero, … Read More
Sergio Givone – Che cosa significa essere oggi illuministi?
La Repubblica, 02.01.2001 La ragione sul rasoio Che cosa significa essere oggi illuministi? di SERGIO GIVONE L’articolo di Sergio Givone, che qui pubblichiamo, prende spunto da un intervento di Eugenio Scalfari uscito su queste pagine il 3 dicembre scorso con il titolo “I lumi del nostro secolo non sono più di moda”. Il fondatore di Repubblica si soffermava sul … Read More
Sergio Givone – Attenti al mito della natura
Avvenire, 13.10.1999 Attenti al mito della natura A Roma la prima Conferenza per il paesaggio. Parla Givone “Il culto dell’ambiente può diventare idolatria. Ma se la tutela nasce solo da ragioni economiche, rischia di fare più danni” a cura di Maurizio Cecchetto Chi non ricorda gli orizzonti crepuscolari di Caspar David Friedrich, o i turbinii di Joseph Mallord William … Read More
Sergio Givone – Arriva l’anno di Kant, ma la politica batte i sogni del filosofo
Il Messaggero, 30.12.2003 Arriva l’anno di Kant, ma la politica batte i sogni del filosofo di SERGIO GIVONE E’ ormai prossima la scadenza del secondo centenario della morte di Kant. Bene: quel grande uomo sia ricordato come merita. Ma che cos’ha ancora da dire a noi, abitanti di un mondo infinitamente più complesso e chiamati a fronteggiare problemi che … Read More
Sergio Givone – Solo professori eccellenti cercansi
Il Messaggero, 10.03.2004 La concorrenza all’americana è la via maestra per rilanciare le Università Solo professori eccellenti cercansi di SERGIO GIVONE DAVVERO un momento cruciale per la scuola italiana. Questo vale sia per la scuola sia per l’università, investite da ambiziosi progetti riformistici. Ma vediamo intanto di distinguere fra la riforma della scuola primaria e secondaria e la ridefinizione dello … Read More
Sergio Givone – Se prevale l’istinto delle belve
Il Messaggero, 13.05.2004 Se prevale l’istinto delle belve di SERGIO GIVONE ABYSSUS abyssum vocat, l’abisso chiama l’abisso, l’orrore vuole l’orrore, e noi vi sprofondiamo ogni giorno di più, disperando perfino di poter toccare il fondo. Se dico “noi”, non è senza ragione, perché ormai è impossibile distinguere fra gli uni e gli altri, fra i presunti barbari e i … Read More
Sergio Givone – Sbagliato vedere pericoli dovunque
Il Messaggero, 04.12.2003 Sbagliato vedere pericoli dovunque di SERGIO GIVONE Chicago fra le due guerre ma anche in anni recenti, era normale uscire la notte armati. Quanto alla Londra vittoriana, tutta pudore e virtù: che cosa significasse avventurarsi nei suoi quartieri malfamati, cioè quasi ovunque, lo descrive mirabilmente Michel Faber in un romanzo appena uscito ( Il petalo cremisi e … Read More
Sergio Givone – Perché tutte le fedi meritano rispetto
Il Messaggero, 30.04.2005 Perché tutte le fedi meritano rispetto di SERGIO GIVONE Abrogando l’art. 403 del codice penale nelle parti che prevedono pene più severe (più severe rispetto ad altri culti) per chi reca offesa alla religione cattolica, come da sentenza depositata ieri, la Corte Costituzionale si è mossa in un solco già tracciato. Fin dal 1998 la Consulta … Read More
Sergio Givone – Parola d’ordine: dignità e coraggio
Il Messaggero, 18.11.2003 Parola d’ordine: dignità e coraggio di SERGIO GIVONE TRA I MOLTI fogliettini lasciati al Vittoriano da coloro che hanno reso omaggio ai caduti di Nassiriya, ce n’è uno che invita tutti a lavorare per la pace, affinché la morte di tanti giovani uomini non si riveli inutile. L’anonimo estensore diffida di una certa retorica, per cui … Read More
Sergio Givone – Noi e l’Islam. In bilico tra violenze arcaiche e un futuro senza rancori
Il Messaggero, 27.02.2006 Noi e l’Islam. In bilico tra violenze arcaiche e un futuro senza rancori di Sergio Givone Nell’ammonimento che il Papa ha rivolto ieri all’Angelus («Dio punirà chi sparge sangue in suo nome») risuona una voce antica, che va al di là della contingenza storica. Naturalmente il riferimento è ai tragici fatti di questi giorni in Iraq, … Read More
Sergio Givone – Nascere bene, non morire male
Il Messaggero, 09.12.2003 Nascere bene, non morire male di SERGIO GIVONE L’INIZIO e la fine della vita diventano materia legislativa. Se ne discuterà in Parlamento questa settimana relativamente a due questioni molto delicate. La prima è quella che riguarda la fecondazione artificiale: a quali condizioni ed entro quali limiti ammetterla, se eterologa o no, ecc. La seconda invece concerne … Read More
Sergio Givone – Liquidare la messa non è segno di modernità
Il Messaggero, 09.05.2005 Liquidare la messa non è segno di modernità di SERGIO GIVONE Può darsi che i comportamenti delle persone che assistono ai riti religiosi siano quelli descritti da Alessandro Baricco in un suo articolo apparso ieri su Repubblica (“Se esco da messa felice”) e che alla fine delle funzioni alcuni, come dice di sé l’autore, provino una … Read More
Sergio Givone – Le torture figlie delle bugie
Il Messaggero, 07.05.2004 Le torture figlie delle bugie di SERGIO GIVONE PUÒ la guerra essere giusta, o, se non giusta, per lo meno giustificata? Sembra sempre più difficile crederlo. Tant’è vero che volendo ribadire l’opportunità se non la necessità del ricorso alle armi, come per esempio in Iraq, la guerra vien definita non più guerra bensì intervento umanitario, operazione … Read More
Sergio Givone – La forza della tolleranza e l’esigenza delle regole
Il Messaggero, 24.09.2004 La forza della tolleranza e l’esigenza delle regole di SERGIO GIVONE NON è soltanto folklore, la guerra del burqa in corso a Drezzo nel Comasco, dove due donne (una convertita all’islam e una giornalista che l’intervistava) sono state multate per essersi rifiutate di togliersi il velo islamico. L’episodio è espressione di tensioni e conflitti ancora latenti, … Read More
Sergio Givone – La bellezza non deve essere perché è falsa
L’Unità, 16.01.2002 La bellezza? La bellezza non deve essere perché è falsa. Così parlò l’arte contemporanea. Lungo tutto il Novecento, secolo che non finisce mai. di SERGIO GIVONE Donde un nuovo tabù: la bellezza, appunto. Come se sulla bellezza pesasse un interdetto. Quello che suona: tu non farai arte nel segno della bellezza. Quasi impossibile infrangerlo. L’arte che si concede … Read More
Sergio Givone – Il no all’infibulazione è secco e senza appello
Il Messaggero, 26.01.2004 Il no all’infibulazione è secco e senza appello di SERGIO GIVONE NO, non può essere accettata. La proposta di sostituire l’infibulazione con un rito alternativo (una puntura di spillo che faccia uscire qualche goccia di sangue) deve essere respinta senza condizioni. Un compromesso del genere finirebbe infatti col giustificare una pratica eticamente riprovevole e ripugnante. Non si … Read More
Sergio Givone – Il mare più crudele dei deserti
Il Messaggero, 21.10.2003 Il mare più crudele dei deserti di SERGIO GIVONE Una barca di dodici metri. Su questa barca, Dio sa come, un centinaio di persone. Ci sono viveri e acqua per tre giorni. Tanto quanto dovrebbe durare il viaggio dalle coste libiche a Lampedusa. Ma la barca va alla deriva per venti giorni. Arrivano in ventotto: solo quindici vivi, … Read More
Sergio Givone – Etica e difesa della vita il dialogo è possibile
Il Messaggero, 20.04.2005 Etica e difesa della vita il dialogo è possibile di SERGIO GIVONE SE il pontificato di Giovanni Paolo II, ora che si è concluso, appare interamente posto sotto il segno di una strenua difesa dei valori cristiani di fronte a (se non contro) un mondo ampiamente secolarizzato, sarà compito di Benedetto XVI impedire l’arroccamento su posizioni … Read More
Sergio Givone – Dalla vita alla vita
Il Messaggero, 09.04.2005 Dalla vita alla vita di SERGIO GIVONE UN RITO alto e solenne, per celebrare, nella morte del Papa, la maestà della morte. Quasi che la persona del defunto, per quanto grande, non fosse poi così importante di fronte al mistero che riguarda ogni essere umano. E il Papa non fosse più il Papa, ma un uomo … Read More
Sergio Givone – Con lui per vedere più in alto
Il Messaggero, 07.04.2005 Con lui per vedere più in alto di SERGIO GIVONE Espressa nel modo più diretto, la domanda è: che cosa spinge milioni di persone ad affrontare una fatica così improba e un disagio così grave per rendere omaggio alle spoglie mortali del Pontefice? Ore e ore di coda, sotto il sole già caldo o nel freddo … Read More
Sergio Givone – Come conciliare i dogmi
Il Messaggero, 08.08.2004 Come conciliare i dogmi di SERGIO GIVONE La recente legge sull’inseminazione artificiale, che vieta l’impianto di embrioni da donatore esterno alla coppia, sembra aver aggrovigliato i molti nodi del problema anziché scioglierli. Quel che in Italia è vietato, all’estero è permesso. Non ultima conseguenza del divieto il moltiplicarsi degli embrioni che non possono né essere impiantati … Read More
Sergio Givone – Chi uccide il diritto alla salute
Il Messaggero, 28.05.2005 Chi uccide il diritto alla salute di SERGIO GIVONE La notizia è di quelle che prendono allo stomaco. In uno dei maggiori ospedali di Napoli un paziente grave si è visto chiedere dei soldi per accelerare i tempi di un intervento urgente e non procrastinabile. Autore dell’abietta estorsione lo stesso primario. Il quale evidentemente ha ritenuto di … Read More
Sergio Givone – Che bella idea l’amicizia nell’arte
Il Messaggero, 17.06.2004 Che bella idea l’amicizia nell’arte di SERGIO GIVONE INDUBBIAMENTE un’idea felice. Se c’è un valore che i giovani sentono profondamente, tanto che su di esso sono pronti a giocarsi una parte importante della loro vita, ebbene, questo valore è l’amicizia. Anche più dell’amore, con i suoi turbamenti (di tipo affettivo, sessuale, ecc.). E senz’altro più di … Read More
Sergio Givone – Bungalow o capanna ma lo stesso destino
Il Messaggero, 29 Dicembre 2004 Bungalow o capanna ma lo stesso destino di SERGIO GIVONE Perfetta metafora di un destino che ci accomuna tutti o lama tagliente che separa gli uni dagli altri anche nelle sciagure più terribili? Il maremoto che ha sconvolto l’Oceano Indiano suscita fra i tanti un interrogativo come questo, un interrogativo che ha un’intonazione etica se … Read More
Sergio Givone – Afferrate la felicità
Il Messaggero, 29.07.2004 Afferrate la felicità di SERGIO GIVONE CURIOSO: non c’è chi non sappia dire che cosa gli manca per essere felice, ma se poi gli si chiede che cosa sia la felicità, è tutto un brancolare nell’incertezza. “Sarei felice se…”, sembra essere la formula della felicità. Sarei felice se Caterina mi dicesse di sì, sarei felice se … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2