l’Espresso, MicroMega, Il Rasoio di Occam, 30 gennaio 2014 Per un pensiero del finito Intervista a Salvatore Natoli di Carlo Crosato In questa intervista, Salvatore Natoli ripercorre il suo complessivo itinerario filosofico, dal giovanile apprendistato presso la scuola di Gustavo Bontadini ed Emanuele Severino fino alle ricerche più recenti. Al centro di tale itinerario vi è la costruzione di un’etica … Read More
Salvatore Natoli – Inseguendo la longevità perdiamo il senso della vita
Repubblica.it, 17 febbraio 2014 Salvatore Natoli: “Inseguendo la longevità perdiamo il senso della vita” Il progresso scientifico ha allungato la vecchiaia e sterilizzato l’idea della morte Si tratta davvero di un’evoluzione? Parla il filosofo di FRANCO MARCOALDI MILANO– La vita si sta allungando sempre più, ma questo evento indubitabilmente positivo si porta appresso una terribile domanda, pronunciata a mezza bocca: … Read More
Salvatore Natoli – Dov’è la vittoria?
Il Fatto Quotidiano, 24 novembre 2013 Dov’è la vittoria? Salvatore Natoli e “l’Italia civile che resta minoranza” di Paolo Barbieri Salvatore Natoli, ordinario di filosofia teoretica all’università Bicocca di Milano, ha sviluppato il suo pensiero attorno ad un concetto di etica che, riprendendo elementi del pensiero greco riesca a fondare una felicità terrena, nella consapevolezza dei limiti dell’uomo e del suo essere necessariamente un ente finito … Read More
Salvatore Natoli – Così si favorisce la superficialità sessuale
Il Sole 24 Ore, 21 maggio 2010 Natoli: «Così si favorisce la superficialità sessuale» di Sara Bianchi L’iniziativa della rete Marie Stopes International, che in gran Bretagna gestisce otto cliniche e che ha deciso una campagna pubblicitaria televisiva pro aborto su Channel Four «rischia di favorire la superficialità, trattando di fatto l’aborto come un contraccettivo». Il filosofo Salvatore Natoli ha pochi dubbi «meglio … Read More
Salvatore Natoli – Io e gli altri copiati da Galimberti
l’Unità 23 Aprile 2008 Natoli: «Io e gli altri copiati da Galimberti» di Marco Innocente Furina «Se citi Galimberti, fai attenzione, rischi di citare qualcun’altro». Per essere una battuta lascia il segno, e non molto spazio all’immaginazione. Se poi a pronunciarla è il filosofo Salvatore Natoli, collega e compagno di studi di Umberto Galimberti, la questione si fa seria. Insomma, altro … Read More
Salvatore Natoli – Il denaro? Ci distrae dalla vita
da IL GIORNALE di domenica 19 ottobre 2008 Salvatore Natoli, Il denaro? Ci distrae dalla vita INTERVISTA A CURA di Caterina Soffici Se anche il Times, giornale non proprio marxista, apre l’inserto della Cultura tuonando contro la finanza («Dobbiamo odiare i banchieri») e sbatte in pagina un’immagine di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, la faccenda si fa seria. … Read More
Salvatore Natoli – La felicità? Non costa niente
La felicità? Non costa niente di Salvatore Natoli www.unita.it, 11 Ottobre 2006 Debbo confessare che questa mia riflessione è nata dopo la lettura della novità di un giovane autore tedesco, Kai Hensel dal titolo: Quale droga fa per me? Una conferenza introduttiva, in scena a Milano, con la regia di Andrée Ruth Shammah. Il testo è la prima tappa del … Read More
Massimo Marassi – Un caso di traduzione: l’incontro tra Luciano e Alberti
Massimo Marassi, Un caso di traduzione: l’incontro tra Luciano e Alberti, in Messori R. (ed.), Tra estetica, poetica e retorica. In memoria di Emilio Mattioli, Mucchi Editore, Modena 2012 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – La post-modernità e il soggetto del racconto
Massimo Marassi, La post-modernità e il soggetto del racconto, in “Comprendre. Revista catalana de filosofia”, 2011 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Per una determinazione della natura antropologica dell’ontologia
Massimo Marassi, Per una determinazione della natura antropologica dell’ontologia, in Mondo Uomo Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito filosofico contemporaneo, a cura di Alessandro Ghisalberti, Vita e Pensiero, Milano 2010 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Giambattista Vico e la sapienza degli antichi
Massimo Marassi, Giambattista Vico e la sapienza degli antichi, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXX, Sassoferrato 2010 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Storia e libertà in Hegel
Massimo Marassi, Storia e libertà in Hegel, in Prospettive di filosofia della storia, a cura di Roberto Mordacci, Bruno Mondadori, Milano 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – La passione politica
Massimo Marassi, La passione politica, in AA.VV., Prometeo e la democrazia, a cura di Rosanna Lissoni, Albo Versorio, Milano 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Salvezza della storia e ordine della politica. In margine al Policraticus di Giovanni di Salisbury
Massimo Marassi, Salvezza della storia e ordine della politica. In margine al Policraticus di Giovanni di Salisbury, in I Filosofi e l’Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Società Filosofica Italiana, Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di Riccardo Pozzo e Marco Sgarbi, Mimesis, Milano 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Leonardo Bruni e la teoria della traduzione
Massimo Marassi, Leonardo Bruni e la teoria della traduzione, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXIX, Sassoferrato 2009 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – La salvezza nella storia
Massimo Marassi, La salvezza nella storia, in La salvezza, a cura di Giuseppe Visonà, Cittadella Editrice, Assisi 2008 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – I fini della tecnoscienza e le ragioni dell’etica
Massimo Marassi, I fini della tecnoscienza e le ragioni dell’etica, in Prospettiva dell’azione e figure del bene, a cura di Francesco Botturi, Vita e Pensiero, Milano 2008 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Eloquenza e sapienza in Leonardo Bruni. Analisi introduttiva alla conoscenza morale
Massimo Marassi, Eloquenza e sapienza in Leonardo Bruni. Analisi introduttiva alla conoscenza morale, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXVIII, Sassoferrato 2008 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Fatticità e trascendentalità della Storia
Massimo Marassi, Fatticità e trascendentalità della Storia, in “Giornale di Metafisica”, n. 29, 2007 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Heidegger e la Retorica di Aristotele
Massimo Marassi, Heidegger e la Retorica di Aristotele. Risposta alla domanda: quando il lógos diventa pístis?, in «Studi di estetica», n. 33, CLUEB 2006 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Scrittura e Storia in Leon Battista Alberti
Massimo Marassi, Scrittura e Storia in Leon Battista Alberti, in “Studi Umanistici Piceni”, n. XXV, Sassoferrato 2005 (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – Croce filosofo della libertà
Il Grillo (25/6/2002) Salvatore Natoli Croce filosofo della libertà 25 giugno 2002 Puntata realizzata con gli studenti del Liceo Classico “Orazio” di Roma STUDENTE: Ringraziamo il Prof. Salvatore Natoli per essere qui con noi e, prima di iniziare il nostro dibattito, guardiamo una scheda introduttiva. Siamo nel millenovecentocinquantadue, anno in cui l’Italia è nel pieno del processo di ricostruzione. Il … Read More
Massimo Marassi – Ragione e storia
Massimo Marassi, Ragione e storia, in Esperienza e razionalità. Prospettive contemporanee, a cura di Roberta Corvi, Franco Angeli, Milano 2005 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – I Dialoghi del sapere. Schleiermacher traduttore di Platone
Massimo Marassi, I Dialoghi del sapere. Schleiermacher traduttore di Platone, in La traduzione fra filosofia e letteratura, a cura di Antonio Lavieri, L’Harmattan Italia, Torino 2004 (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – Il tradimento del patto
Il Grillo (12/6/2000) Salvatore Natoli Il tradimento del patto Puntata realizzata con gli studenti del Liceo Scientifico “Copernico” di Napoli SALVATORE NATOLI: Mi chiamo Salvatore Natoli e insegno Filosofia teoretica all’Università Statale “Bicocca” di Milano. L’argomento della puntata odierna riguarda Il tradimento del patto. Osserviamo la scheda filmata introduttiva. “Dacci da bere, da mangiare!” “Liberaci dai demoni del deserto!” L’idea del patto è la … Read More
Massimo Marassi – Categorie filosofiche del multiculturalismo
Massimo Marassi, Categorie filosofiche del multiculturalismo, in L’altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale, a cura di Vincenzo Cesareo, Vita e Pensiero, Milano 2004 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Un’indisponibile libertà
Massimo Marassi, Un’indisponibile libertà, in Soggetto e libertà nella condizione postmoderna, a cura di Francesco Botturi, Vita e Pensiero, Milano 2003 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Il postmoderno e il congedo dalla modernità. Una riflessione sul “finire della storia”
Massimo Marassi, Il postmoderno e il congedo dalla modernità. Una riflessione sul “finire della storia”, in AA.VV., Postmodernità e problematiche pedagogiche, vol. I, Modernità e postmodernità tra discontinuità, crisi e ipotesi di superamento, a cura di Gino Dalle Fratte, Armando, Roma 2003 (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – Cosa è la libertà?
Il Grillo (15/5/2000) Salvatore Natoli Cosa è la libertà? 15 maggio 2000 Puntata realizzata con gli studenti del Liceo Scientifico “Copernico” di Napoli NATOLI: Mi chiamo Salvatore Natoli e insegno Filosofia teoretica all’Università Statale di Milano, “Bicocca”. Il tema della puntata è Cosa è la libertà. Cominciamo a vedere la prima scheda filmata. Un robot cammina felice. Decide, sceglie, si ferma, magari vota e scrive … Read More
Massimo Marassi – Metafora e libertà
Massimo Marassi, Metafora e libertà, in AAVV, Filosofia e teologia della storia di fronte alla sfida del nichilismo, a cura di Silvana Procacci, Rubbettino, Catanzaro 2002 (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – Il dolore innocente
Il Grillo (1/11/1999) Salvatore Natoli Il dolore innocente NATOLI: Sono Salvatore Natoli e insegno Filosofia teoretica alla II Università di Milano. L’argomento che affronteremo oggi è: Il dolore innocente, vediamo il filmato. L’idea dell’innocenza è controversa. Spesso l’enfasi eccessiva sull’innocenza evoca il suo contrario. Le persone e le situazioni non sono mai innocenti. C’è sempre una molteplicità di intenzioni nell’io, come ha denunciato Freud, e una … Read More
Massimo Marassi – Forma d’epoca
Massimo Marassi, Forma d’epoca, in “Oltrecorrente”, n. 2, Mimesis Edizioni, Milano 2001 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Introduzione a Ernesto Grassi, Retorica come filosofia
Massimo Marassi, Introduzione a Ernesto Grassi, Retorica come filosofia. La tradizione umanistica, Città del Sole, 1999 (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – L’etica della vita quotidiana
Il Grillo (1/12/1999) Salvatore Natoli L’etica della vita quotidiana Puntata realizzata con gli studenti del Liceo “Seneca” di Roma 16 novembre 1999 SALVATORE NATOLI: Sono Salvatore Natoli. Insegno Filosofia teoretica alla Università Statale Bicocca di Milano. Mi sono a lungo interessato di problemi relativi alla morale, all’etica, e ho scritto un Dizionario dei vizi e delle virtù. Sono qui per parlare con Voi dell’etica della quotidianità. Per introdurre … Read More
Massimo Marassi – Evento e argomentazione
Massimo Marassi, Evento e argomentazione, in “il cannocchiale”, n. 1-2, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1996 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Coscienza e riflessione
Massimo Marassi, Coscienza e riflessione, in “Per la Filosofia”, n. 11, Milano 1994 (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – Un’etica per l’ambiente
Il Grillo (17/3/1999) Salvatore Natoli Un’etica per l’ambiente Liceo Classico “Michelangiolo” di Firenze 17 marzo 1999 NATOLI: Mi chiamo Salvatore Natoli e insegno Filosofia teoretica alla II Università di Milano. Mi sono interessato di problemi di etica e ho scritto un dizionario Dei vizi e delle virtù. Il tema di oggi è Un’etica per l’ambiente. Allora prima di cominciare a ragionare e a discutere tra … Read More
Massimo Marassi – Heidegger: il libro della memoria e l’evento dell’oblio
Massimo Marassi, Heidegger: il libro della memoria e l’evento dell’oblio, in “Ikon. Ricerche sulla comunicazione”, n. 19, Franco Angeli editore, Milano 1989 (PDF Acrobat Reader)
Massimo Marassi – Rhetoric and Historicity
Massimo Marassi, Rhetoric and Historicity (An Introduction), in “Philosophy and Rhetoric”, vol. 21, n. 4, 1988, Pennsylvania State University (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – Che cos’è il peccato
Il Grillo (24/5/1999) Salvatore Natoli Che cos’è il peccato 4 maggio 1999 Liceo Classico “Giambattista Vico” di Napoli NATOLI: Sono Salvatore Natoli e insegno Filosofia teoretica alla Seconda Università Statale di Milano . Mi sono interessato di passioni e affetti. Ho scritto un libro: Sul dolore, sulla felicità e il tema che noi oggi affrontiamo è quello del peccato. Guardiamo ora una scheda filmata che introduce … Read More
Massimo Marassi – The Hermeneutics of Rhetoric in Heidegger
Massimo Marassi, The Hermeneutics of Rhetoric in Heidegger, in “Philosophy and Rhetoric”, vol. 19, n. 2, 1986, Pennsylvania State University (PDF Acrobat Reader)
Salvatore Natoli – Universo della conoscenza – Decalogo sei
Universo della conoscenza – Le Dieci Parole (15/6/1998) Salvatore Natoli Decalogo sei VI. Non commettere adulterio Io ringrazio la Corsia dei Servi per avermi invitato a partecipare a questo ciclo, ringrazio anche della generosa presentazione; cercherò di non deludere e comincio ad introdurre l’argomento, il tema della serata: il film di Kieslowski, dedicato, o sulla linea, o ispirato al sesto … Read More
Salvatore Natoli – La felicità
Il Grillo (27/11/1998) Salvatore Natoli La felicità Liceo Scientifico Isacco Newton di Roma NATOLI: Sono Salvatore Natoli, insegno Filosofia della Politica alla II Università di Milano. Nei miei scritti mi sono occupato di tematiche riguardanti le passioni e gli affetti: in particolare, un mio libro tratta della felicità – ovvero il tema di cui discuteremo oggi – e si intitola: La felicità. Saggio … Read More
Salvatore Natoli – Il senso del dolore
Il Grillo (4/2/1998) Salvatore Natoli Il senso del dolore Natoli: Sono Salvatore Natoli. Insegno Filosofia all’Università di Bari. Mi sono interessato delle questioni teoriche della filosofia, dei rapporti tra ragione e passione, quindi anche di teoria degli affetti, e, in particolare, del dolore. Ho scritto un libro: L’esperienza del dolore, che è poi il tema di oggi. Quindi passiamo a vedere la scheda di … Read More
Salvatore Natoli – Il sacro e la morte
Il Grillo (29/4/1998) Salvatore Natoli Il sacro e la morte Natoli: Insegno Filosofia Teoretica all’Università di Bari, mi sono interessato di Teoria degli affetti, delle passioni, ho scritto un libro sulla felicità, che si chiama La felicità, un libro sul dolore, L’esperienza del dolore, dove si affronta anche il problema della morte, che è poi il tema della nostra discussione di oggi. INTRODUZIONE: La morte è la … Read More
Salvatore Natoli – Il giusto e l’ingiusto
Il Grillo (7/12/1998) Salvatore Natoli Il giusto e l’ingiusto Liceo Classico Socrate di Roma NATOLI: Sono Salvatore Natoli, insegno Filosofia teoretica alla Seconda Università di Milano, e mi sono interessato di problemi dell’etica. Ho scritto un libro, intitolato Dizionario dei vizi e delle virtù, dove si parla, anche, del problema della giustizia, che è il tema di questa giornata. Ora vedremo una … Read More
Salvatore Natoli – I diritti del malato
Il Grillo (22/5/1998) Salvatore Natoli I diritti del malato Natoli: Insegno Filosofia teoretica all’Università di Bari; ho affrontato i problemi più teorici della filosofia, ma anche questioni relative agli affetti, alle passioni e un mio lavoro in particolare sull’esperienza del dolore. Questo mio tipo di ricerca si collega all’argomento di oggi, che riguarda il rapporto medico-paziente e in generale i diritti del … Read More
Salvatore Natoli – I valori
Questioni di Filosofia (7/12/1997) Salvatore Natoli I valori STEFANO CATUCCI- Ci accingiamo a parlare con Salvatore Natoli della cosiddetta “questione dei valori”. La prima cosa che può, banalmente, saltare in mente, a chiunque si interroghi su questo problema potrebbe essere: “è vero che in questo momento storico stiamo attraversando, e assistendo a , come membri della società umana, una vera … Read More
Salvatore Natoli – Che cosa sono i valori
Il Grillo (2/12/1997) Salvatore Natoli Che cosa sono i valori Natoli: Valore è un termine che appartiene originariamente al linguaggio economico e che poi trapassa in quello etico. Infatti un tempo il linguaggio morale impiegava ben altre parole, soprattutto “bene” e “male”, quando il “bene” era qualcosa di oggettivo e riconoscibile, non qualcosa di soggettivamente valutabile. Con la modernità emerge … Read More
Salvatore Natoli – Appello per la filosofia. Pratica del sospetto e dell’interrogazione
Interviste Salvatore Natoli Appello per la filosofia. Pratica del sospetto e dell’interrogazione 26/2/1993 Respingendo con fermezza l’idea che, nella nostra epoca, la filosofia sia morta e non abbia più nessun ruolo, Salvatore Natoli ritiene che essa, semplicemente, ha subito una profonda trasformazione rispetto alla tradizione, che la vedeva come depositaria di certezze e valori assoluti, conservando, però, il suo carattere … Read More